Crostini con crema di tartufo: magari con aggiunta di funghi o formaggi.
Fonduta o uova sode ripiene: un cucchiano di salsa tartufata o purè di tartufi sopra è perfetta.
Formaggi freschi: come la burrata o la robiola, si sposano bene con olio al tartufo, tartufo a fette, miele al tartufo, salse tartufate.
Pizza bianca al tartufo: con base di mozzarella, funghi e poi tartufo a fette o olio al tartufo aggiunto a crudo.
Puoi aggiungere olio al tartufo su pane tostato, magari con un filo di miele e formaggio.
Tagliolini al tartufo: piatto classico, semplice e raffinato. Conditi con burro e fette di tartufo.
Risotto al tartufo: si può mantecare con burro al tartufo e guarnire con fettine di tartufo.
Gnocchi o ravioli: ottimi con una salsa al tartufo o semplicemente burro e tartufo grattugiato.
Carne alla griglia o tagliata di manzo: tartufo a fette sopra la carne a fine cottura.
Uova al tegamino o strapazzate: perfetto con il tartufo grattugiato o a fette.
Scaloppine o filetto di manzo: puoi aggiungere crema di tartufo a fine cottura.
Insalata di funghi porcini crudi: con scaglie di parmigiano, olio evo e tartufo a fette.
Carpaccio di carne o pesce: qualche goccia di olio al tartufo aggiunge eleganza e aroma.
Insalata con uova sode, patate e tartufo: semplice, ma sorprendente.
Non cuocere troppo il tartufo perde aroma. Meglio aggiungerlo a crudo in fase di mantecatura di un piatto.
Dosalo con equilibrio: è molto profumato, meglio non esagerare, indicativamente per le salse un cucchiaino da tè a porzione.
Per il tartufo fresco la dose consigliata è di circa 10-15 g a porzione.